Camaiore 15 ottobre 2024, con i ragazzi delle scuole per l'educazione stradale
Cronaca della Versilia

Camaiore per l’educazione stradale nelle scuole

(FOTO SERVIZIO) Una folla di bambini e ragazzi nella piazza principale alla giornata organizzata dal Comando Polizia Municipale.

Martedì scorso si è svolto a Camaiore un nuovo incontro pubblico del Movimento Art.230 con le scuole del comune per l’educazione stradale obbligatoria nelle scuole, promosso dal Comando Polizia Municipale.

Nella piazza principale erano presenti i gazebo della Pubblica Assistenza, Croce Verde e Misericordia, la Croce Rossa Italiana seguiva invece la strada in miniatura pronta a trasformarsi in un gioco educativo, l’Accademia dei Giovani Esploratori della Natura Selvaggia di Viareggio, la Polizia di Stato, i Carabinieri, e naturalmente i mezzi e gli agenti della Polizia Municipale di Camaiore. C’era anche un camper del Ministero dei Trasporti che spiegava l’uso corretto della bicicletta elettrica, e la Motorizzazione Civile di Lucca. Molti i giornalisti e i fotografi, le Tv locali. Il TG3 Toscana delle 14:00 ha dedicato un lungo servizio alla manifestazione.

La partecipazione dei bambini e dei ragazzi delle scuole di Camaiore è stata attenta ed entusiasta, come si può vedere dal servizio fotografico che pubblichiamo. Loro i veri protagonisti.

Il Movimento Art.230 significa la petizione che è stata lanciata a livello nazionale per dare attuazione all’articolo del Codice della Strada che prevede da 32 anni l’educazione stradale obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado, e ad oggi non ancora applicato. Ad oggi le firme raccolte, che al termine aranno consegnate al Presidente della Repubblica, sono 10.623.

L’appello del comandante della Polizia Municipale di Camaiore, Claudio Barsuglia, a sostenere la petizione nazionale ha ricevuto numerose adesioni, come si è visto anche martedì mattina. Come quella di Giampiero Pardini fondatore dell’azienda camaiorese che vanta oltre quaranta titoli tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei, di tiro sportivo, e Sara Morganti medaglia d’argento e di bronzo alle Olimpiadi paralimpiche di Parigi 2024.

Oltre al vicesindaco Andra Favilli e l’assessore alla Pubblica Istruzione Claudia Larini, sono intervenuti Nicola Larini, l’ex pilota della Ferrari, l’attore Graziano Salvadori, Stefano Pezzini e Stefano Guarnieri in rappresentanza delle due associazioni dei familiari vittime della strada, l’Associazione Motociclistica Perla del Tirreno, Alessandro Benedetti, il tecnico della campionessa Sara Morganti, il giornalista Salvino Cavallaro venuto appositamente da Torino.

(Foto: Comando Polizia Municipale di Camaiore – Redazione Lucca Times)

Clicca qui per firmare la petizione